L’impatto economico del patrimonio artistico-culturale sul territorio, grazie ai flussi del turismo culturale e i conseguenti effetti in termini di ricavi e sostenibilità, sono i temi di cui si è discusso presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano giovedi 26 ottobre, in un evento organizzato in collaborazione con il SIL - Sovereign Investment Lab della Bocconi.
Parlando della sostenibilità del nostro patrimonio e della sua capacità di trasformarsi in leva economica capace di attrarre capitali, si sono alternati sul palco investitori istituzionali ed esperti internazionali tra cui Bernardo Bortolotti per Università Bocconi, Peter Debrine dell’UNESCO, il Presidente di “Paradores de Turismo” spagnoli Angeles Alarco Canosa, Berend van der Lans di “African Architecture Matters” dai Paesi Bassi, Andrea Grassi per l’ANCI e Carolina Botti per il MiBACT.
Il CEO Guido Rivolta di CDP Equity è intervenuto al Convegno presentando una relazione sulle soluzioni proposte dal Gruppo CDP per liberare il potenziale di crescita inespresso dalla nostra eredità storico-culturale.