Il progetto è aperto ad altri operatori e investitori che condividano l’obiettivo di costruire un’infrastruttura nazionale della fibra secondo le linee e modalità identificate nel piano Banda Ultra Larga approvato dal Governo.
I sottoscrittori sono altresì disponibili a collaborazioni e attività sinergiche con istituzioni o altre imprese, utili ad assicurare la più ampia e rapida realizzazione del progetto.
F2i
F2i, acronimo di Fondi italiani per le infrastrutture, è una SGR (Società di Gestione del Risparmio) costituita nel 2007 e guidata dall’Amministratore Delegato, Renato Ravanelli. F2i è il più grande Fondo infrastrutturale operante in Italia e tra i maggiori in Europa. Il Primo Fondo e il Secondo Fondo F2i hanno sinora raccolto sottoscrizioni per un ammontare complessivo superiore a 2,6 miliardi di euro, per circa l’80% già investiti in diversi comparti delle infrastrutture nazionali (aeroporti, autostrade, distribuzione del gas, servizi idrici, energie rinnovabili, telecomunicazioni, waste-to-energy, reti logiche).
Vodafone Italia
Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo, con oltre 446 milioni di clienti mobili e 12 milioni su rete fissa. Il Gruppo Vodafone opera direttamente in 26 Paesi e, con accordi di Network Partnership, in altri 55 mercati in tutto il mondo.
Vodafone Italia ha 6500 dipendenti, 8 competence center e più di 7000 punti vendita su tutto il territorio nazionale. Nell’anno fiscale chiuso il 31 marzo 2014, il contributo diretto e indiretto di Vodafone all’economia italiana è stato pari a 5,9 miliardi di euro.
Wind Telecomunicazioni S.p.A.
Wind in Italia è il terzo gestore mobile e il primo operatore alternativo sul mercato della telefonia fissa.
Al 31 dicembre 2014, Wind vanta circa 22 milioni di clienti nella telefonia mobile e 3 milioni di clienti nella telefonia fissa, con oltre 2 milioni di clienti broadband.