Nel suo primo anno di attività (a seguito della costituzione a gennaio 2012 del Comitato Investimenti), FSI si è affermato i tra gli operatori principali del mercato azionario, per dotazione di capitale, pipeline e capacità di esecuzione:
- ha acquisito per 75 milioni di euro il 18,6% di Kedrion Group e sottoscritto un prestito convertibile per ulteriori 75 milioni di euro, rimborsabile dalla società
- ha rilevato in aumento di capitale il 46,2% di Metroweb Italia per 198,7 milioni di euro
- ha siglato un accordo con Hera per rilevare una quota tra il 2,6% e circa il 6% nella società risultante dall’aggregazione con Acegas APS, per un importo massimo di 100 milioni di euro.
Le novità del 2013
IQ Made in Italy Investment Company
Il 3 febbraio 2013 FSI ha siglato un accordo con Qatar Holding per la costituzione di una joint venture paritetica per complessivi 2 miliardi di euro. La società investirà in società italiane che rispettino i criteri di FSI, operanti nei seguenti settori:
- alimentare e della distribuzione alimentare
- moda e articoli di lusso
- arredamento e design
- tempo libero, turismo e lifestyle.
Ingresso di Banca di Italia nel capitale
A seguito dell’accordo stipulato il 19 dicembre 2012 tra FSI, CDP e Banca d’Italia, la Banca centrale entrerà nella compagine azionaria di FSI con una quota stabile di minoranza a fronte del conferimento della partecipazione detenuta in Generali pari al 4,47% del capitale sociale.
FSI ha l’obbligo di cedere a terzi, a condizioni di mercato, la partecipazione detenuta in Generali entro il 31 dicembre 2015. L’operazione comporterà l’emissione di nuove azioni ordinarie e privilegiate, tali da garantire una partecipazione del Gruppo CDP in FSI non inferiore all’80% del capitale.
Ad esito dell’operazione, pertanto, il capitale sottoscritto e versato di FSI ammonterà a oltre 4 miliardi di euro. Il perfezionamento dell’operazione di aumento di capitale è previsto entro il mese di marzo 2013.