Oggi l’Assemblea degli azionisti di FSI ha deliberato il nuovo assetto societario e di governance che prevede il cambio di denominazione in CDP Equity Spa, società che si affiancherà alla Capogruppo CDP nel compito di gestire partecipazioni in aziende di grande dimensione a rilevanza sistemica, in un’ottica di lungo periodo. Rientrano nel perimetro di CDP Equity: Ansaldo Energia, Metroweb, Saipem e SIA.
E’ stata inoltre costituita FSI SGR Spa, con l'obiettivo di supportare i piani di crescita di aziende medio-grandi con significative prospettive di sviluppo anche attraverso l’attrazione di capitali esteri e privati (growth capital).
La società, attualmente partecipata al 100% da CDP, aprirà il proprio capitale ad altri azionisti e al management (sino a ridurre la partecipazione di CDP al di sotto del 50%) ed è prevista richiedere l’autorizzazione a promuovere e gestire un primo fondo chiuso riservato a investimenti per la crescita dimensionale di aziende con significative prospettive di sviluppo.
Governance
Contestualmente è stata definita la governance dei veicoli societari, CDP Equity, FSI SGR e di FSI Investimenti, società quest’ultima partecipata da CDP Equity (ex Fondo Strategico Italiano Spa) e dal Fondo sovrano del Kuwait (KIA), che ha come obiettivo la gestione e la valorizzazione delle partecipazioni in portafoglio. In particolare:
- CDP Equity. L’Assemblea della società ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione composto da: Leone Pattofatto, Presidente; Guido Rivolta, Amministratore Delegato; Simonetta Iarlori, Consigliere.
- FSI SGR. Il Cda è composto da Claudio Costamagna, Presidente; Maurizio Tamagnini, Amministratore Delegato; Rosalba Casiraghi, Consigliere.
- FSI investimenti. L’Assemblea della società ha nominato il nuovo Cda, composto da: Maurizio Tamagnini, Presidente; Guido Rivolta, Amministratore Delegato; Simonetta Iarlori, consigliere.